Caricamento Corsi

Lean Organization

Docente:
Federico Valente – ing., MBA, Six Sigma Black Belt, amministratore unico ITACAe Srl

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il valore creato è un indicatore chiave per misurare e valutare la performance di un’azienda. Dal punto di vista del direttore di un’azienda, la creazione di valore dipende dal raggiungimento di un target di costo, tramite strumenti di contabilità analitica che consentono di valutare il contributo apportato da singole aree dello stabilimento ed orientare scelte strategiche. Per il responsabile di una funzione aziendale, la creazione di valore è rappresentata dal miglioramento del flusso delle informazioni, più in generale dell’efficienza dell’attività funzionale. Ogni funzione aziendale deve generare i suoi output, nel modo più efficiente possibile, al tempo giusto e senza difetti, guidando il processo verso valle, tenendo conto dei vincoli, garantendo e documentando un livello adeguato di rischio. Una caratteristica fondamentale del flusso di informazioni, rispetto a quello di materia prima, è il suo elevato grado d’incertezza, in conseguenza di cui si ha un elevato rischio che il prodotto finale non soddisfi i requisiti di progetto. L’incertezza può essere legata ad esempio per la funzione di progettazione) alle tolleranze geometriche, ai metodi d’analisi, alla descrizione dei modelli di materiale, alle condizioni di carichi e vincoli considerate nelle verifiche di prestazioni e di fattibilità. Un aspetto del valore creato riguarda pertanto la riduzione del grado d’incertezza del flusso di informazioni. Esempi di stakeholder coinvolti in un processo aziendale sono i responsabili della progettazione, della produzione, della qualità, della logistica, degli acquisti o commerciale, i quali assumeranno che un valore sarà creato per loro, se gli output della funzione (fornitore) che trasmette le informazioni (documentazione, disegni, distinte, procedure …) saranno di livello adeguato riconoscibili e interpretabili “facilmente e senza difetti”.

In sintesi, la metodologia “Lean” ha tre fondamentali obiettivi:

  • Creare valore per tutti gli stakeholder, con la definizione del prodotto giusto;
  • Creare valore attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto e per l’impresa, con la definizione del corretto flusso di valore;
  • Creare valore alla funzione stessa, con l’eliminazione degli sprechi ed il miglioramento dei tempi e della qualità del processo funzionale.

Il beneficio per l’azienda è rappresentato da una maggiore competitività e attrazione di nuovi clienti, perseguita tramite il miglioramento continuo della funzione aziendale.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Apprendere i concetti base della metodologia
  • Valutare in modo dettagliato gli ambiti applicativi e la previsione di ritorno economico
  • Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti

CONTENUTI

  1. Overview Lean Organization, obiettivi, campi d’applicazione, risultati attesi, descrizione dei principi guida che guidano, in ottica Lean, il processo di sviluppo nuovi prodotti, allo scopo di incrementare il valore delle attività funzionale.

     

  2. Attività preliminari all’applicazione delle tecniche “Lean”: identificazione degli stakeholders, definizione, gestione e addestramento della squadra sui concetti lean, vincoli del problema.

     

  3. Descrizione delle diverse fasi della metodologia, tramite applicazione ad un caso concreto di gestione di un progetto.

FINALITÀ

Il mondo dell’industria ha visto, negli ultimi decenni un’evoluzione che ha spostato il focus della produzione dai costi alla qualità e al tempo, per giungere a comprendere tutti e tre questi aspetti e ricondurli insieme a un unico punto di riferimento: il valore, così come viene percepito dal cliente. Il lean è l’espressione massima di questo concetto ed è frutto di un’evoluzione storica. Le finalità del presente corso sono: apprendere i principi del “pensiero snello” e i concetti base della metodologia lean, valutare in modo dettagliato gli ambiti applicativi e la previsione di ritorno economico, conoscere e saper utilizzare i principali strumenti.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a manager, direttori e responsabili di tutte le funzioni di un’organizzazione, in particolare modo a tutti coloro coinvolti nel processo di gestione del cambiamento.

PROGRAMMA

1a Lezione (5 ore)

Introduzione alla Lean Organization

  • Definizione
  • Cenni storici

Due principi del pensiero snello (Lean Thinking): gli sprechi (muda), obiettivo zero

  • Logistica: Zero scorte – Just-In-Time (JIT) • mappatura del flusso (Value Stream Mapping, VSM) • flusso continuo • sistema pull • livellamento (Heijunka)
  • Qualità: Zero difetti – Autonomazione (Jidoka) • sistemi “a prova di errore” (poka-yoke)

2a Lezione (5 ore)

Due principi del pensiero snello (Lean Thinking): gli sprechi (muda), obiettivo zero

  • Macchine: Zero fermi – Manutenzione produttiva (Total Productive Maintenance, TPM): • manutenzione autonoma • manutenzione programmata • set-up rapido
  • Persone: Zero Inefficienze – Organizzazione del posto di lavoro (Workplace Organization) • il metodo delle 5S • One Point Lesson (OPL)

Standardizzazione (Standard Work)

  • Gestione visiva (Visual Management)

3a Lezione (5 ore)

Miglioramento continuo (Kaizen)

  • Problem solving • 5Why • 5W1H • 3Gen • 4M+A
  • PDCA

Snellire l’ingegnerizzazione

  • I 5+1 Principi (Valore, Mappatura, Flusso, Pull, Perfezione, Conoscenza)
  •  Attività preliminari
  •  Definizione del valore
  •  Mappatura del valore, analisi degli sprechi, mappe “Zeroth” (Ward) e DSM
  •  Il miglioramento del processo Software, statistiche, esempi

Ripasso, bibliografia e conclusione

DETTAGLI

Modalità di erogazione

Il corso sarà erogato in modalità online

Data:
19 - 20 - 21 Febbraio 2025
orario 10.00 - 13.00 | 14.00 - 16.00
Durata: 15 ore totali

Other

Costo per partecipazione:
700€ + IVA - Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario dopo la ricezione della conferma d’iscrizione
Materiale didattico

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà fornito in forma digitale ad ogni partecipante

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno frequentato un minimo dell’80% delle lezioni

Iscrizione al corso
DATI PER LA FATTURAZIONE
Tribe Loading Animation Image

Già iscritto?

Usa questo strumento per gestire la tua iscrizione.